GUIDA AL DOWNLOAD E ALL' USO DELLE TRACCE KML

Esistono svariati formati dei file per  strumenti GPS,tuttavia quelli più diffusi e importanti sono:

- il formato GPX,formato d'interscambio, riconosciuto da quasi tutti i programmi per l'elaborazione dei dati Gps,ma che può trasportare solamente le informazioni principali e tipiche del Gps

- il formato KML (o KMZ nella sua versione compressa)
proprietario di Google,permette la visualizzazione a computer,dinamica e interattiva,su foto satellitari

- il formato GDB,proprietario di Garmin,uno dei sistemi più conosciuti e produttore leader di strumenti Gps per l'escursionismo


Da notare che i vari formati ‘proprietari’ non esistono ‘per sfizio’, ma sono funzionali ai vari sistemi e programmi computerizzati, con funzioni ‘a valore aggiunto’ che tuttavia non sono standard per tutti. 
Per esempio Google Earth può memorizzare numerose informazioni riguardanti non solo la visualizzazione, anche automatica con percorso preimpostato, ma pure note e commenti anche nidificati e complessi, inglobare immagini di un determinato luogo, funzioni di condivisione globale via web.
Però nella conversione al formato Gpx (o ad altri formati) tutte queste informazioni aggiuntive vengono perse. Poco male se a noi interessa solamente la funzione Gps pura.

In questo sito si offre la possibilià di scaricare le traccie nel formato GPX, per poi andare a caricarle in una mappa (online o offline: procedura a fondo pagina) in modo da visualizzarle e seguirne la rotta.

Dopo questa  informativa  passiamo al lato pratico  per quanto riguarda il download e l'uso di queste traccie.

Prima di procedere accertarsi di aver scaricato sullo smartphone le seguenti applicazioni  gratuite direttamente dal
Play Store

- Oruxmaps 



 o Locus Map Free




 - Mega 
infine ES Gestore File



 
Download delle traccie   

PRIMO METODO (da PC per Oruxmaps)
  
1-Scaricare la traccia sul Pc

2-Connettere lo smartphone al Pc  via usb tramite l'apposito cavetto e fare semplicemente un copia/incolla  del file 
scaricato nella cartella tracklogs,seguendo il percorso: Oruxmaps/tracklog

3-Successivamente la traccia verrà visualizzata in Oruxmaps andando semplicemente  a selezionare   il nome  del file copiato in tracklog

PRIMO METODO (da PC per Locus Map free)

1-Scaricare la traccia sul Pc

2- Connettere lo smartphone al Pc via usb,copiare e incollare il file nella cartella mapItems ,seguendo il percorso:
Locus/mapItems 

3- In Locus Map,la traccia verrà visualizzata selezionando prima tracciati e successivamente elementi


SECONDO METODO( da smartphone)


1-Se si farà invece il download della traccia sul telefonino bisognerà scaricare e installare prima l'app gratuita 
 MEGA, che  è un  Cloud Storage (ossia uno spazio di archiviazione/condivisione di files online) e serve in pratica  a consentire il download delle traccie dei nostri  file kml.

Avviando il download del file in automatico si aprirà questa applicazione che che scaricherà il file selezionato in una sua cartella chiamata:  MEGA Downloads

Da  questa cartella,selezionando il file appena scaricato, si ha la possibilità di caricare la traccia indifferentemente sia su 
Oruxmaps che su Locus Map free, a seconda di quella che avete installato sul vostro dispositivo Android.
In entranbi i casi potrete:

- Visualizzare il percorso con le sue caratteristiche
  
- Seguire il percorso come rotta ed essere avvisati con un messaggio vocale se vi siete spostati più di 50 metri dalla traccia impostata.
---------------------------------------------------------------------------------- 

  Mappe offline

Avere delle mappe offline già installate sul cellulare offre indubbiamente grandi vantaggi:

  • minor consumo di batteria - le mappe sono già lì, non serve connettersi a scaricarle tutte le volte
  • maggior velocità nel consultarle, in questo modo la consultazione diventa istantanea
  • soprattutto! In questo modo le mappe sono disponibili anche nelle zone dove non c'è copertura telefonica!
Detto questo,la grande differenza,tra Oruxmaps,Locus Map e tutte le altre applicazioni Gps,stà nel fatto che queste due app permettono l'uso di mappe offline gratuite derivate dalle
Openstreetmap.
 OpenStreetMap è un progetto che punta a creare e rendere disponibili dati cartografici, liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno. Il progetto è stato lanciato perché la gran parte delle mappe normalmente si pensano libere, hanno, in realtà restrizioni legali o tecniche, impedendo quindi alle persone il loro uso per scopi produttivi, creativi.

Come scaricare le mappe


Si va sul sito Openandromaps a questo LINK
dove si ha la possibilità di scaricare l'intera mappa dell'Italia.
Il peso dell'intera mappa è di 743 Mb in formato zip,quindi una volta scaricato bisogna  decomprimerlo.

Per chi vuole la pappa pronta scaricate il file già pronto all'uso
cliccando su Italy.map (961 Mb.consigliata una connessione WIFI) e seguite la procedura qui sotto:

Per Oruxmaps  copiatelo nella cartella mapfiles,seguendo il
                                  percorso  oruxmaps/mapfiles

Per Locus map copiatelo nella cartella mapsVector,seguendo
                        il percorso  Locus/mapsVector

Avrete ora a disposizione la mappa dell'Italia  da poter usare in modalità offline,senza quindi aver bisogno di una connessione internet.


Nessun commento:

Posta un commento